Titolo originale: "Iris" - USA 2001
Evidenza
Per qualsiasi informazione l'associazione è contattabile ai numeri telefonici 3355323021/3318729754 o tramite e-mail ass.gpvecchi@libero.it
IN OCCASIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI RICORDIAMO CHE POTETE DESTINARE IL VOSTRO 5XMILLE ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE C.F. 94085940362
Operativa la sezione di Nonantola - Referente Bulgarelli Giuliana - 3450485105 - giulibulga@gmail.com
Cerchiamo volontari per il centro di ascolto per due ore al giorno 2/3 giorni alla settimana. Ci stai? Per saperne di più clicca qui
TerapiaOccupazionale
Demenze: Un manuale per informare e aiutare chi assiste la persona malata
REALIZZATA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA OFFRE ALLE FAMIGLIE SOLUZIONI PRATICHE CHE CONSENTANO DI AFFRONTARE I PROBLEMI CHE EMERGONO NEL QUOTIDIANO LAVORO DI CURA ED E' ANCHE UN UTILE STRUMENTO PER LA FORMAZIONE E LA QUALIFICAZIONE DEGLI OPERATORI E DELLE ASSISTENTI FAMILIARI.
LA PUBBLICAZIONE ILLUSTRA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA DEMENZA, LE LIMITAZIONI E LE PROBLEMATICHE CHE ESSA COMPORTA PER LA PERSONA MALATA E PER CHI SE NE PRENDE CURA, OFFRENDO STRATEGIE E INFORMAZIONI SU COME AFFRONTARE LA PATOLOGIA FIN DALLE FASI INIZIALI DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO, ASSISTENZIALE, RIABILITATIVO, TECNICO, PSICOLOGICO E LEGALE.
IL MANUALE E' RIVOLTO A CHIUNQUE VOGLIA ARRICCHIRE LE PROPRIE CONOSCENZE SU QUESTA DIFFICILE CONDIZIONE, TRA LE PRIME CAUSE DI DISABILITA' NELLE PERSONE ANZIANE.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MANUALE
LETTURE CONSIGLIATE

Il libro originale, edito da Laura Gitlin e Catherine Piersol, costituisce un elemento a mio avviso fondamentale per la cura delle demenze: è un manuale pratico pensato soprattutto per i caregiver ma anche per i professionisti sanitari che affrontano quotidianamente i problemi legati alla demenza, nella fattispecie i disturbi comportamentali.
Il Dott. Fabbo del CDCD di Modena ha reso possibile questo progetto facilitando negli anni la collaborazione di Modena con gli enti di ricerca mondiali, fra cui la Drexel University ed è autore insieme a Alessandro Lanzoni terapista occupazionale dell'AUSL di Modena della prefazione.
Acquistabile su www.maggiolieditore.it
Segnaliamo l'uscita del nuovo libro di Stefano Massari
"MACCHINE DEL DILUVIO"
È una poesia contratta quella di Stefano Massari, ripiegata intorno a un nucleo di immagini sghembe e ricorrenti che sembrano contrapporsi al mondo delle macchine evocato nel titolo. Non c'è conforto in questi versi, tutto sembra collassato, come se si volesse rimarcare una condizione claustrofobica, di alienato, di scorticato, tesa a creare una pronuncia straniante e vertiginosa che tuttavia conserva i crismi di un'autenticità rara. Non sarà difficile indicare tra i maestri di Massari alcuni autori novecenteschi che hanno esibito la parola alla stregua di un osso, di un referto: da Fortini a De Angelis, passando per Antonio Porta. La nostra epoca peraltro non ha più bisogno di parole e maestri, bensì di un silenzio che arrivi a cancellare tutto il dolore accumulato da un corpo che modula nelle sue dodici morti altrettante resurrezioni. È bandita qualsiasi armonia che non sia quella che si rifà alle dinamiche di una fisicità perduta nell'ingranaggio di un pensiero sclerotizzato, teso ad ammassare, «con gesti di scure e carità», le pagliuzze d'oro e lo sterco, per ricordarci che siamo preda non di un sogno, ma delle «mani imputridite dei mercati»
È ordinabile - oltre che in libreria - sul sito dell'editore medusa-mcedizioni , su Amazon.it su libreriauniversitaria.it e altri ...
AppForDem
- Un’APP da consultare sul proprio telefono per rispondere a quesiti specifici relativi all’assistenza quotidiana alle persone con demenza.
- L’APP è disponibile per Android e su Appstore per iOS
- Guida all'uso.
Un importante riconoscimento internazionale a
"La Rosmarina"
Con orgoglio l’associazione sociale Giovani nel tempo da notizia di questo prestigioso premio!
Devoluto all'associazione G.P. Vecchi di Modena in memoria della Dott.ssa Roberta Francia ricercatrice presso la cattedra di geriatria e gerontologia di Modena con il Prof. Vecchi.
L'Agenda del cuore per la mente, La Rosmarina, indispensabile per chi vuole allenare la mente, per chi deve riattivarla, per i famigliari... ma non solo...
Vince il Primo Premio a Berlino all'assemblea annuale di Alzheimer Europe
"THE ROSEMARY DIARY A TOOL FOR DAILY LIFE"
Un ringraziamento speciale e commosso all'ideatrice Dott.ssa Roberta Francia e tanta gratitudine per il Dott. Andrea Fabbo che hapredisposto l'Abstract e le relazioni in collaborazione con il Dott. Alessandro Pirani e tutti i suoi impareggiabili collaboratori.
Un Super grazie anche al grafico Pamela Hernandez, ricordando che tutti quelli che hanno reso possibile la realizzazione de "La Rosmarina" hanno operato come volontari.
Per maggiori informazioni visita il sito: www.giovanineltempo.it
CA' NOSTRA
La poltrona preferita, i quadri di una vita, le foto dei familiari incorniciate e anche l’amata macchina da cucire e il pianoforte. Entrando nell’appartamento si ha l’impressione di entrare nella casa, ordinata e accogliente, di alcune persone anziane, niente di più.
Invece, in via Matilde di Canossa in zona Buon Pastore a Modena, un quartiere residenziale non lontano dal centro cittadino, da maggio 2016 si sta sperimentando “Ca’ Nostra” (casa nostra in dialetto modenese), un caso di welfare innovativo praticamente inedito in Italia, anche se la sua formula è adottata con successo in molte realtà del nord Europa. Si tratta di un modello di coabitazione per anziani con problematiche legate a demenza o a deficit cognitivi, gestito dalle famiglie con il supporto di volontari e istituzioni, che coniuga la domiciliarità con la cura e il bisogno di socialità dell’ospite e dei familiari.
Il progetto Ca’ Nostra è coordinato da Associazione Servizi per il Volontariato di Modena con il sostegno dell’Assessorato al Welfare del Comune di Modena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, promosso da Ausl Modena, Forum Terzo Settore e da numerose associazioni di volontariato locali a partire da un’idea dell’associazione G.P. Vecchi. Sono coinvolti Auser, ANCeSCAO, Amazzonia Sviluppo, ALICe, Centro Sportivo Italiano, Anteas, Csi Volontariato.
PERCHÈ SOSTENERE CA’ NOSTRA
In questa casa vivono alcune persone anziane che prima vivevano a casa con la loro rispettiva assistente familiare; qui però le assistenti come le spese mediche e non solo, sono condivise, permettendo così un risparmio di denaro alle famiglie, le quali a loro volta sono protagoniste dell’assistenza alternando la loro presenza a quella dei volontari di varie associazioni, e facendo sì che nell’appartamento non ci si annoi e si respiri costantemente un clima di sicurezza e di intimità.
Per maggiori informazioni scarica il depliant informativo.
http://www.volontariamo.it/wp-content/uploads/2018/01/CAnostra_pieghevole.pdf
COSA PUOI FARE TU
Con la tua donazione puoi contribuire a sostenere le spese per le opere di manutenzione necessarie per rendere la casa sempre più a misura dei suoi abitanti.
COME SOSTENERE CA’ NOSTRA
Con bonifico al conto corrente bancario intestato a Associazione Servizi per il Volontariato di Modena
Iban IT 51 R 02008 12930 000003377440 Unicredit sede Piazza Grande Modena
Inserire nella causale “Donazione Ca’ Nostra”
Tutte le donazioni effettuate all’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena a mezzo carta di credito e bonifico bancario sono detraibili (D.P.R. 917/1986) o deducibili (L. 80/2005) fiscalmente.
VISITA LA PAGINA FACEBOOK DEDICATA AL PROGETTO CA’ NOSTRA
https://www.facebook.com/canostracohousing/
www.volontariamo.it
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PRIVACY - REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
Per conto dell'Associazione G.P.Vecchi per l'aiuto e sostegno dei Familiari di malati di Alzheimer di Modena e Provincia, con le notizie sul progetto 'Fiori di Bach' per i CAREGIVER ed i malati di Alzheimer, con la collaborazione degli allievi della Scuola di Floriterapia di Milano, notizie su Caffè Alzheimer a Modena, per nuove iniziative di sostegno ai Familiari e caregiver dei malati di Alzheimer di Modena e provincia.